BOLOGNA ARTE FIERA 2016
Sei Uno - GIUSEPPE DI LEVA
Come seleziona, la memoria, i nostri ricordi, i flash del passato? Sulla base della loro importanza, certo; e della distanza temporale. Ma non solo, dal momento che a volte non ricordiamo cose importanti e ricordiamo invece cose di scarsa importanza. Allora quali sono, appunto, i possibili meccanismi?
ART VERONA 2015
In occasione dell'undicesima edizione di Art Verona, lo Studio d'Arte Raffaelli sarà presente presso lo stand F3 del padiglione 12 con una selezione di opere di Donald Baechler, James Brown, Francesco Clemente, Andrew Gilbert, Jan Knap, Federico Lanaro, Laurina Paperina, Peter Schuyff, Philip Taaffe.
LAURINA PAPERINA, NICOLA ECCHER - Da un'opera ritrovata
SS. 42 – Vermiglio (TN) – direzione Passo del Tonale
Anche quest’estate nella suggestiva cornice del Forte Strino sarà allestita una doppia personale, in collaborazione con lo Studio d’Arte Raffaelli e lo Studio Buonanno Arte Contemporanea, che, uniti nell’organizzazione dell’evento, presentano in quest’occasione gli artisti trentini Laurina Paperina e Nicola Eccher.
INCONTRO CON L'ARTISTA - ENRICA BORGHI, La seconda vita delle cose. Ricordi, progetti e opere per osservare da vicino l'esperienza del contemporaneo.
Enrica Borghi è appena rientrata da Cambridge, dove è stata invitata a partecipare a e-Luminate, festival giunto alla terza edizione curato da Alessandra Caggiano, con un progetto site specific che si ispira all’opera Meduse. L’opera così come la preziosità del materiale plastico sono al centro del volume Enrica Borghi. Second Life. Realizzato in occasione della mostra tenutasi nel 2013 alla Estorick collection di Londra, il libro raccoglie l’intero percorso dell’artista con testi e immagini che raccontano i luoghi e le corrispondenze della sua ricerca. Dal riciclo di materiali, alla moda, al cibo, ai gioielli, ogni singolo elemento dell’esperienza umana da sempre rappresenta per Enrica Borghi un luogo possibile di esperienze e contaminazioni.
BOLOGNA ARTE FIERA 2015
BAF - BERGAMO FIERE
DONARTE
VIII BIENNALE D'ARTE GIOVANI - A cura di Gianfranco Ferlisi e Renzo Margonari
Sedici giovani talenti, testimoni delle più attuali tendenze artistiche, e un museo, il MAM, ricco di storia e aperto al sentire della contemporaneità, un museo specialissimo con una incredibile capacità divinatoria: le sue rassegne intercettano infatti, assai spesso, personalità forti, personalità di solito destinate a trasformarsi in artisti di prestigio.
Da tale felice binomio prende corpo la Biennale d’Arte Giovani 2014 di Gazoldo degli Ippoliti, con un progetto espositivo volto a realizzare una nuova edizione di una rassegna dedicata ad artisti emergenti, giovani anagraficamente, ma non solo: una sfida alla limitatezza di risorse di questi tempi che si rigenera con l’intento di presentare molteplici aspetti del discorso artistico.
ART VERONA 2014
In occasione della decima edizione di Art Verona, lo Studio d'Arte Raffaelli sarà presente presso lo stand 12 del padiglione F2 con una selezione di opere di Donald Baechler, James Brown, Francesco Clemente, Andrew Gilbert, Jan Knap, Federico Lanaro, Gian Marco Montesano, Laurina Paperina, Philip Taaffe.
Pagina 4 di 5