Baechler, Paperina, Weber

I sensi della musica. Storie e racconti di suoni e strumenti musicali

Palazzo Assessorile, Cles

1 giugno - 3 settembre 2023

Dal 3 giugno, presso Palazzo Assessorile, sarà ospitata la mostra temporanea “I sensi della musica. Storie e racconti di suoni e strumenti musicali”, curata da Gianluca Fondriest. La mostra ha come scopo quello di stimolare nei visitatori una riflessione sull’importanza della musica nella vita quotidiana, partendo dalla semplice domanda “qual è il senso della musica?”. Per aiutare il visitatore ad elaborare una propria risposta personale, è stata ospitata una selezione di opere, di strumenti musicali, di storie locali e internazionali.

La musica è un linguaggio universale, capace di risvegliare emozioni e ricordi. ll visitatore, per comprendere il rapporto tra musica e società, è accompagnato in un percorso di visita in cui saranno fondamentali, non solo la vista e l’udito, ma anche il tatto, il gusto e l’olfatto.

Il percorso espositivo si compone di reperti archeologici di epoca greca e romana, strumenti musicali antichi e moderni legati a musicisti come Wolfgang Amadeus Mozart, Paul Gilbert, e opere di artisti quali Andy Warhol, Arman, Fortunato Depero, Stefano Cagol e numerosi altri artisti. Inoltre, per rendere più completa l’esperienza di visita, sono state inserite delle installazioni video.
Lo Studio d’Arte Raffaelli, ha contribuito all’arricchimento dell’esposizione imprestando delle opere di alcuni loro artisti, quali: Laurina Paperina, Pietro Weber, Donald Baechler e Carlo Belli.