Laurina Paperina

Ala Città di Velluto con le opere site specific di Laurina Paperina

Ala Città di Velluto

dal 7 luglio presso Palazzo Pizzini, Ala

Arte protagonista a «Ala Città di Velluto», con le opere site specific di Laurina Paperina “Poltergeist” a Palazzo Pizzini.

La rassegna per tre giorni apre le porte di palazzi e cortili di Ala, ad animarli ci saranno spettacoli itineranti, figuranti in costume, giochi interattivi e mostre ispirate ai temi della magia e dell’illusione.

Poltergeist dell’artista trentina Laurina Paperina, sarà visitabile «in notturna», da sabato 7 luglio a domenica 8 luglio dalle 20 alle 23.

Si tratta di un progetto notturno, pensato per essere vissuto con il calare delle tenebre.

L’idea giunge all’artista a seguito della sua visita presso Palazzo Pizzini su invito della responsabile dei Servizi Culturali del comune di Ala, Chiara Bertolini: appena messo piede nella sala Mozart, al primo piano, Laurina capisce che quello è il posto perfetto per il suo intervento durante la Città di Velluto.

Con il termine poltergeist si intendono i fenomeni paranormali, il termine viene usato per indicare le manifestazioni misteriose – come inspiegabili apparizioni, rumori o spostamenti di oggetti – che si verificherebbero in particolari ambienti o edifici storici infestati.

I disegni sono alla base dell’opera, si tratta però di disegni insoliti in quanto realizzati con colori speciali che – se esposti a una particolare luce – diventano luminescenti.

L’opera è stata realizzata direttamente sul luogo, di notte, l’artista è intervenuta disegnando sulle stampe già presenti nella sala, che raffigurano personaggi storici, come principi e imperatori, tra cui Maria Teresa d’Austria, Francesco I o Mozart stesso.

Di giorno, non si noterà niente di insolito e l’unico modo di vedere l’opera sarà al buio, con una apposita torcia.

Infine, come Laurina spiega al giornale Il Corriere “immergetevi in questa atmosfera da casa infestata… da me”.
.