Creature Fantastiche

Animali tra mito e realtà da Dürer a Cracking Art

Palazzo Assessorile, Cles

9 luglio - 16 ottobre 2022

Il 9 luglio è stata inaugurata la mostra “Creature Fantastiche: animali tra mito e realtà da Dürer a Cracking Art”, curata da Lucia Barison. L’esposizione è costituita da creature bizzarre e fantastiche e si propone di raccontare il potere antico, simbolico ed evocativo degli animali nella storia e nell’arte, accostando oggetti naturalistici e opere d’arte moderne e contemporanee, agli affreschi cinquecenteschi fogoliniani. Le bizzarre e fantasiose grottesche di Fogolino all’interno del Palazzo Assessorile, infatti, svelano un universo di creature mitologiche e stravaganti che è amplificato dalle opere in mostra. L’obiettivo è stato quello di creare un luogo di meraviglie, magico e inaspettato.

Il percorso espositivo inizia con un focus sulla rappresentazione degli animali da parte di artisti di varie epoche, alcuni dei quali sono dei capisaldi della storia dell’arte, come, ad esempio, Guercino, Albrecht Dürer, Renato Gottuso, Giorgio de Chirico, Pablo Picasso, Alighiero Boetti, Giacomo Balla, Fortunato Depero. Prosegue, poi, con un accostamento tra gli affreschi fogoliniani e l’arte contemporanea, grazie alla presenza di artisti regionali, ma non solo.

Alcuni degli artisti in mostra sono rappresentati dalla galleria: Federico Lanaro, Willy Verginer, Laurina Paperina, David Aaron Angeli, Angelo Maisto, Jan Knapp, Denis Riva.
Alle opere sono associati oggetti stravaganti e reperti naturalistici storici, come alcuni esemplari tassidermizzati all’inizio del Novecento, dando così vita a una sorta di Wunderkammer, in grado di suscitare riflessioni e curiosità.La mostra poi esce dalle sale espositive per riversarsi nel centro storico di Cles, grazie alle coloratissime opere del movimento artistico Cracking Art, illuminate anche di notte.

Foto: Francesca Padovan