Cellar Contemporary apre la stagione autunnale del 2023 con “Snakes and Shapes”, una mostra che dà inizio a un nuovo ciclo di doppie-personali. Questo programma, inedito per Cellar Contemporary, mira a mettere in relazione artisti con background, stili e poetiche differenti. Il dialogo creato in questo modo permette agli artisti di cercare un punto d’incontro e di lasciare spazio alle influenze reciproche. Le opere, affiancate, mostrano le loro diverse caratteristiche ma, allo stesso tempo, permettono ai visitatori di leggere e interpretare in modo diverso e nuovo gli interventi di entrambi gli artisti.
Tra lo stile lineare, grafico e potente di Solomostry e il tratto invece più “grunge” e pop di Erik Foss si crea una relazione quasi dialettica, sebbene eterogenea; oltre ai contrasti apparenti, si trovano invece contatti e riferimenti comuni, provenienti dalla cultura urbana internazionale.
La mostra inaugura giovedì 5 ottobre 2023 alle 18:00 presso Cellar Contemporary.
ERIK FOSS è nato nel 1973 negli Stati Uniti, dove attualmente vive e lavora a New York City. Il suo lavoro nel complesso si presenta come una mostra collettiva, in un’evoluzione così costante e rapida da dare forma a un modo alternativo di esporre la sua arte, che non si basa sulla ripetizione di uno stile o sull’eccesso di immagini, ma sulla combinazione di diverse sensibilità. Le fotografie tracciano questo percorso come una scia di meteoriti, con una spontaneità sconsiderata, una personalità basata sui principi della comunità che l’artista custodisce gelosamente, così come il profilo estetico della sua creatività.
SOLOMOSTRY, nato a Milano nel 1988, inizia con i graffiti con un altro alias intorno al 2000 e poi nel 2007/8 inizia a collaborare con serate techno a Milano, dove si occupa di creare scenografie all’interno del locale. Da quel momento nasce SOLOMOSTRY, la raffigurazione delle creature notturne come principale soggetto, che accompagnavano gli spettatori dalla notte all’alba. Laureato in Graphic Design e Art Direction, plasma il suo lavoro con un occhio grafico, cercando uno stile impattante e facilmente riconoscibile, senza sfumature o luci e ombre, la ricerca è focalizzata completamente sulla forza della linea, che può essere sia pulita e grafica che completamente sporca e gocciolante, e utilizzando una palette di colori forti e vivaci.

