PRIVACY POLICY
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – a coloro che interagiscono con i servizi web della ditta individuale Studio d’Arte Raffaelli accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
L’informativa è resa solo per il sito della ditta Studio d’Arte Raffaelli e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira alla Raccomandazione che le autorità europee per la protezione dei dati personali hanno adottato per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. La invitiamo quindi a prendere visione della nostra Politica di Privacy, di seguito illustrata.
La Politica e gli Standard di Privacy a cui la ditta Studio d’Arte Raffaelli fa riferimento per la protezione dei dati personali sono fondati sui principi di responsabilità, trasparenza, pertinenza, finalità dell’utilizzo, verificabilità e sicurezza.
1. Finalità del trattamento dei dati
La raccolta e il trattamento dei dati personali sono finalizzati a:
- invio di Newsletter periodiche per le quali l’interessato ha indicato la preferenza e ha richiesto espressamente l’invio;
- fornire il servizio di autenticazione dell’accesso al sito www.studioraffaelli.com;
- la completa esecuzione degli eventuali contratti di compravendita che l’interessato stipulerà con Studio d’Arte Raffaelli
- adempiere ai necessari obblighi di legge, fiscali e amministrativi connessi al contratto;
- inviare materiale informativo e commerciale attinente al servizio espressamente richiesto dall’utente o compiere di ricerche di mercato.
2. Modalità del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, informatici e telematici e manualmente in conformità con quanto previsto dal D. Lgs n. 196/2003.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Studio d’Arte Raffaelli utilizza architetture e tecnologie “sicure” per proteggere i dati personali contro l’indebita divulgazione, alterazione o uso improprio. Le protezioni attivate nei confronti dei dati personali si propongono, in particolare, di ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati, di accessi non autorizzati o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Dette misure di sicurezza rispondono ovviamente ai requisiti minimi indicati dal Legislatore (Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza di cui agli artt. da 33 a 36 del D. Lgs. n. 196/03). I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del D. Lgs. n. 196/03). Ai sensi del medesimo articolo l’interessato ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno inoltrate all’indirizzo di posta elettronica info@studioraffaelli.com.
3. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali da parte dell’interessato, per le finalità di cui al punto 1, è facoltativo ma strumentale al servizio di autenticazione e ai fini della conclusione del contratto
4. Rifiuto di conferimento dei dati
Un eventuale rifiuto di fornire i dati determina l’impossibilità di fornire il servizio di autenticazione e, inoltre, di concludere l’eventuale contratto con l’acquirente.
5. Comunicazione dei dati
I dati forniti saranno trattati direttamente da Studio d’Arte Raffaelli ai soli fini indicati al punto 1. I dati saranno comunicati ai collaboratori e dipendenti interni di Studio d’Arte Raffaelli, incaricati all’adempimento del presente contratto e all’invio di offerte commerciali nonché a terzi esclusivamente per l’esecuzione dell’ordine contrattuale (es. corriere per la spedizione dell’opera) e per adempiere agli obblighi di legge connessi alla stipulazione del contratto (es. studi professionali).
Nel caso in cui terze parti che svolgono attività di supporto di qualsiasi tipo per l’erogazione di servizi da parte della Scrivente, in relazione ai quali eseguono operazioni di trattamento di dati personali, sono da quest’ultime designate Responsabili del trattamento e sono contrattualmente vincolate al rispetto delle misure per la sicurezza e la riservatezza dei trattamenti.
6. Diffusione dei dati
I Suoi dati non saranno in alcun modo diffusi.
Per completezza va ricordato che in alcuni casi, l’Autorità (Garante o delegati) può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell’art 157 del D. Lgs. n. 196/2003, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.
7. Trasferimento dei dati all’estero
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.
8. Diritti dell’interessato
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Per Sua comodità riproduciamo integralmente l’articolo suddetto:
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- dell’origine dei dati personali;
- delle finalità e modalità del trattamento;
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato di responsabili o incaricati. L’interessato ha diritto di ottenere:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
9. Titolare e luogo di trattamento dei dati
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il Titolare del loro trattamento è Studio d’Arte Raffaelli che ha sede legale in Trento (Tn) – CAP 38122 – Via Livio Marchetti, 17 – P.IVA 00606240224.
DIRITTO DI RECESSO
Grazie per aver acquistato su www.studioraffaelli.com.
Se non sei soddisfatto del tuo acquisto, siamo qui per aiutarti.
I nostri prodotti possono essere restituiti per un lasso temporale che va dal momento dell’acquisto fino ai 14 giorni successivi alla data di ricezione della merce. Il reso può essere sostituito con un nuovo prodotto oppure potrai ricevere un rimborso completo.
Per ricevere un rimborso assicurati:
- di aver ricevuto il prodotto negli ultimi 14 giorni;
- che il prodotto sia nella sua confezione originale;
- che il prodotto non sia usato né danneggiato;
- di essere in possesso della ricevuta, di una prova di acquisto o del codice di acquisto;
- di aver ottenuto un modulo di restituzione da noi;
I prodotti che non soddisfano queste caratteristiche non saranno accettati.
Invia il prodotto nella sua confezione originale con la sua prova di acquisto e il modulo di restituzione a:
Studio d’Arte Raffaelli, via Marchetti, 17 – 38122 Trento (TN), Italy.
Spese di spedizione:
Le spese di spedizione per il reso di un prodotto non sono rimborsabili.
Sarai considerato responsabile per il pagamento delle spese di spedizione e per il rischio di perdita o danneggiamento del prodotto durante il trasporto, da/a Studio d’Arte Raffaelli.
Oggetti danneggiati:
In caso di oggetti danneggiati, contattaci immediatamente per assistenza.
TERMINI E CONDIZIONI
Premessa
Le presenti condizioni generali hanno per oggetto l’acquisto di prodotti effettuato a distanza per mezzo di rete telematica tramite il sito www.studioraffaelli.com di proprietà di:
STUDIO D’ARTE RAFFAELLI con sede legale in Via Livio Marchetti, 17 – 38122 Trento (TN), iscritta al Registro Imprese di Trento (n. 110831 – 22/03/1984) Partita IVA 00606240224.
Le operazioni di acquisto saranno regolate dalle disposizioni di cui al D. Lgs 206/05, mentre la tutela della riservatezza (privacy) sarà sottoposta alla disciplina del D. Lgs. 196/03.
Le presenti condizioni generali sono valide dal giorno 01/01/2017. Potranno essere aggiornate o modificate da Studio d’arte Raffaelli in qualsiasi momento, senza preavviso, e avranno validità dalla data di pubblicazione nel sito internet www.studioraffaelli.com.
Il consumatore si impegna e obbliga, ogni qualvolta intervenga una modifica delle presenti condizioni generali, a prenderne visione e se lo ritiene opportuno a provvedere alla loro stampa e conservazione.
Per “contratto di vendita on-line” si intende il contratto a distanza stipulato tra un fornitore, www.studioraffaelli.com, di proprietà Studio d’Arte Raffaelli con sede legale in Via Livio Marchetti, 17 – 38122 Trento (TN), e un consumatore cliente, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore, ossia il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi, che per tale contratto impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata Internet.
Per consumatore s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non direttamente riferibili all’attività professionale eventualmente svolta.
Art. 1: ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA
1.1 Le condizioni previste nella premessa sono parte integrante ed essenziale del presente contratto.
1.2 Tutti i contratti saranno conclusi direttamente mediante l’accesso da parte del cliente (attività e privati) al sito Internet corrispondente all’indirizzo www.studioraffaelli.com. A tal punto il cliente potrà concludere il contratto per l’acquisto del prodotto desiderato seguendo attentamente le indicazioni e le procedure previste.
1.3 Le presenti condizioni generali di vendita devono essere esaminate on-line dal cliente, prima del completamento della procedura di acquisto. L’inoltro della conferma d’ordine pertanto implica totale conoscenza delle stesse e loro integrale accettazione.
1.4 Il cliente, con l’invio telematico della conferma del proprio ordine d’acquisto, accetta incondizionatamente e si obbliga ad osservare, nei suoi rapporti con www.studioraffaelli.com, le condizioni generali e di pagamento di seguito illustrate.
Art. 2: PREZZI DI VENDITA E MODALITÀ D’ACQUISTO
2.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del sito internet www.studioraffaelli.com per i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta, fuorché eventuali imposte dovute all’esportazione di opere e/o oggetti al di fuori dell’Italia, o eventuali imposte applicate da paesi diversi dall’Italia.
2.2 Il costo totale della spedizione sino al domicilio del cliente è a carico del cliente stesso, salvo ove diversamente specificato. Tale costo sarà, in ogni caso reso noto al cliente prima della conferma dell’acquisto.
2.3 Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione del form di registrazione ed il successivo consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione on-line.
2.4 Il cliente può pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento indicate on-line all’atto dell’acquisto.
2.5 I prezzi delle differenti tipologie di trasporto sono riferiti al peso, all’ingombro, alla dimensione e alla destinazione di consegna. L’eventuale copertura assicurativa sarà a discrezione (e a carico) del cliente.
2.6 Alcune opere sono gravate dal diritto di seguito, in base al D. Lgs n. 118 del 13/2/2006 “Attuazione della direttiva 2001/84/CE, relativa al diritto dell’autore di un’opera d’arte sulle successive vendite dell’originale” pubblicato nella G.U. serie generale n. 71 del 25/3/2006 e in vigore dal 9/4/2006, pertanto il cliente per dette opere dovrà corrispondere a Studio d’arte Raffaelli il prezzo del diritto di seguito. Gli importi da versare saranno indicati e corrisposti al momento dell’acquisto.
Art. 3: MODALITÀ DI CONSEGNA
3.1 Il cliente ha la facoltà di scegliere la modalità preferita per venire in possesso materiale della merce; potrà provvedere al ritiro della merce in prima persona o scegliere la modalità di consegna tramite spedizione.
In quest’ultimo caso www.studioraffaelli.com, che non effettua trasporti, ma si limita a preventivare servizi di spedizioni con ditte di prim’ordine e di comprovata esperienza e/o a curare l’imballaggio a regola d’arte della merce e consegnarla alle ditte specializzate. Quindi provvederà a recapitare, presso l’indirizzo indicato ai clienti, che si faranno carico del costo del trasporto, della relativa e ove necessaria assicurazione, nonché del rischio, i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità previste dal precedente articolo, mediante corrieri di propria selezione;
3.2 La merce acquistata sarà consegnata entro i termini previsti dall’art. 6 D. Lgs 206/05. Nessuna responsabilità potrà essere attribuita al fornitore per ritardata o mancata consegna imputabile a cause di forza maggiore o caso fortuito.
I normali tempi di consegna per il territorio italiano, a spedizione avvenuta, prevedono l’invio della merce entro tre giorni dalla data dell’ordine (non vanno considerati il fine settimana e i giorni festivi). In casi particolari, e per spedizioni verso le isole o in una zona periferica, i tempi di consegna potranno protrarsi.
Riceverai una email al momento della spedizione. Da quel momento ti invitiamo a renderti reperibile all’indirizzo di consegna nelle seguenti 24/48 ore.
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della zona di destinazione e genericamente si protraggono.
3.3 Il cliente è tenuto a verificare, all’atto del ricevimento, la conformità del prodotto a lui consegnato con l’ordine effettuato; solo dopo tale verifica, e salvo ovviamente il diritto di recesso previsto nella sezione specifica il cliente dovrà sottoscrivere i documenti di consegna.
3.4 Al momento della consegna della merce, il cliente deve verificare l’integrità dei colli e la corrispondenza quantitativa e qualitativa con quanto indicato nel documento accompagnatorio. In caso di difformità, la stessa dovrà essere segnalata sul medesimo documento accompagnatorio e confermata, entro sette giorni via E-Mail o raccomandata a.r., a Studio d’Arte Raffaelli. Pur in presenza di imballo integro, la merce dovrà essere verificata entro sette giorni dall’avvenuta ricezione. Eventuali anomalie occulte, dovranno essere segnalate per E-Mail o raccomandata a.r.. Ogni segnalazione oltre i suddetti termini, non sarà presa in considerazione. Per ogni dichiarazione, il cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato.
3.5 La consegna a domicilio, salvo diverso accordo scritto fra le parti, avverrà a piano terra e negli orari di ufficio: dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00, di tutti i giorni, non festivi, dal lunedì al venerdì. Sarà cura del cliente eventualmente individuare un altro soggetto autorizzato a ricevere l’opera.
3.6 Il cliente è tenuto a rendersi reperibile negli orari descritti al punto 3.4, onde evitare gli eventuali addebiti aggiuntivi per mancate consegne da parte del corriere espresso, addebiti che in caso contrario verteranno sul cliente stesso.
3.7 Studio d’Arte Raffaelli non è responsabile dei danni causati dal vettore ai prodotti acquistati.
3.8 Nell’acquisto di quadri, a seconda della tipologia di trasporto/consegna prescelta dal cliente, Studio d’Arte Raffaelli a suo insindacabile giudizio valuterà se procedere alla consegna delle opere con le relative cornici e i vetri di copertura, non facendo gli stessi in alcun modo parte delle opere né oggetto di acquisto.
Art. 4: DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
4.1 Il cliente può acquistare solo le opere attualmente presenti nel catalogo elettronico di Studio d’Arte Raffaelli visibile on-line all’indirizzo (URL) www.studioraffaelli.com. Studio d’arte Raffaelli accetterà l’acquisto limitatamente a quanto effettivamente a disposizione del suo magazzino virtuale.
Art. 5: RESPONSABILITÀ
5.1 Studio d’Arte Raffaelli non si assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto.
5.2 Studio d’Arte Raffaelli non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo il consumatore diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto.
5.3 Studio d’Arte Raffaelli non si assume alcuna responsabilità per qualunque fatto riferibile al trasporto, per il quale l’acquirente dovrà rivolgersi direttamente al vettore.
5.4 Studio d’Arte Raffaelli non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati.
Studio d’Arte Raffaelli in nessun momento della procedura d’acquisto fatto tramite Pay-pal o carte di credito è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente che, tramite una connessione protetta, è trasmesso direttamente al gestore del servizio bancario.
Art. 6: GARANZIE E MODALITÀ DI ASSISTENZA
PREMESSA
6.1 Studio d’Arte Raffaelli agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione delle opere contenuti nei cataloghi, nel sito ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative e non potranno generare affidamenti di alcun tipo negli aggiudicatari.
6.2 Studio d’Arte Raffaelli non è responsabile dell’autenticità delle opere messe in vendita. Non viene fornita, pertanto al compratore, relativamente ai vizi sopra menzionati, alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente alle opere acquistate. Le opere sono vendute con le autentiche dei soggetti accreditati al momento dell’acquisto.Studio d’Arte Raffaelli, pertanto, non risponderà in alcun modo e ad alcun titolo nel caso in cui si verifichino cambiamenti nei soggetti accreditati e deputati a rilasciare le autentiche relative alle varie opere. Dopo la vendita, Studio d’Arte Raffaelli non potrà essere ritenuta responsabile per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità e la provenienza delle opere e/o oggetti venduti.
6.3 In caso di contestazioni fondate ed accettate da Studio d’Arte Raffaelli per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta pervenga a Studio d’Arte Raffaelli entro un anno dall’acquisto, Studio d’Arte Raffaelli potrà, a sua discrezione, annullare la vendita.
6.4 Studio d’Arte Raffaelli, nel caso in cui venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione dell’opera potrà, a sua discrezione, trattenere l’opera nelle more della composizione della controversia.
6.5 Gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente ai lotti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D. Lgs. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione delle opere da parte di acquirenti residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Studio d’Arte Raffaelli non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione delle opere e/o oggetti venduti né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’acquirente di un opera dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. Il ritardo o il mancato rilascio di qualsiasi licenza o autorizzazione non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardo nel pagamento dell’acquirente di quanto dovuto.
6.6 Qualora le opere messe in vendita siano oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte dello Stato ai sensi del D. Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e, pertanto, soggetti all’esercizio del diritto di prelazione all’acquisto da parte dello Stato stesso, Studio d’Arte Raffaelli provvederà a comunicarlo al relativo Acquirente. Il Mandante provvederà a denunciare la suddetta vendita al Ministero competente ai sensi dell’art. 59 del D. Lgs. 42/2004. Il caso di mancato esercizio di prelazione da parte del suddetto Ministero, nel termine di 60 giorni dalla ricezione della denuncia, la vendita sarà legittimata. Durante il suddetto periodo i lotti non potranno essere consegnati all’acquirente secondo l’art. 61 dello stesso D. Lgs. 42/2004. In caso di esercizio della suddetta prelazione, Studio d’Arte Raffaelli provvederà a restituire all’acquirente il prezzo versato.
Art. 7: OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
7.1 Il consumatore si impegna e si obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e cioè al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agli art. 3 e 4 del D. Lgs. 206/05.
7.2 Le presenti condizioni generali possono essere aggiornate o modificate in qualsiasi momento da Studio d’Arte Raffaelli che provvederà a darne comunicazione tramite il proprio sito web. Il consumatore si impegna ed obbliga, ogni qualvolta intervenga una modifica delle presenti condizioni generali, a provvedere alla loro stampa e conservazione.
7.3 È fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, fornire documenti di identità di falsi o di persone differenti da quelle che operano l’acquisto nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e l’E-Mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia.
7.4 È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. Studio d’Arte Raffaelli si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
7.5 Il Cliente solleva Studio d’Arte Raffaelli da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal cliente, essendo il cliente stesso unico responsabile del corretto inserimento.
Art. 8: AUTORIZZAZIONI
8.1 Compilando l’apposito spazio, presente sul sito web, il Cliente autorizza l’Istituto della propria Carta Di Credito, o altra carta emessa in sostituzione della stessa o pay-pal, ad addebitare sul proprio conto corrente in favore di Studio d’arte Raffaelli l’importo totale evidenziato quale costo dell’acquisto effettuato “on-line”. Tutta la procedura è fatta tramite connessione protetta; direttamente collegata all’istituto bancario titolare e gestore del servizio di pagamento on-line, al quale Studio d’Arte Raffaelli non può accedere.
8.2 Qualora il consumatore si dovesse avvalere del diritto di recesso, così come articolato nella specifica sezione, l’importo da rimborsare sarà accreditato alla medesima carta di credito.
Art. 9: RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
9.1 Studio d’Arte Raffaelli ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato dandone semplice comunicazione al cliente indicando la motivazione; in tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta.
9.2 Le obbligazioni assunte dal cliente di cui all’art. 7 (Obblighi dell’acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il cliente effettua con i mezzi di cui all’art. 2, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, la inadempienza, da parte del Cliente, di una soltanto di dette obbligazioni determinerà ad insindacabile giudizio di Studio d’Arte Raffaelli la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per Studio d’arte Raffaelli di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno.
Weight (kg) |
Italy |
Zone 1 |
Zone 2 |
Zone 3 |
Zone 4 |
Zone 5 |
Zone 6 |
Zone 7 |
Zone 8 |
1 |
€ 7,85 |
€ 13,15 |
€ 15,80 |
€ 16,90 |
€ 37,75 |
€ 31,25 |
€ 33,35 |
€ 35,40 |
€ 43,75 |
2 |
€ 7,85 |
€ 13,80 |
€ 16,55 |
€ 18,10 |
€ 38,85 |
€ 34,90 |
€ 36,55 |
€ 39,20 |
€ 49,00 |
3 |
€ 9,50 |
€ 14,55 |
€ 17,40 |
€ 19,45 |
€ 40,35 |
€ 38,15 |
€ 41,05 |
€ 44,00 |
€ 53,10 |
4 |
€ 9,50 |
€ 15,05 |
€ 18,00 |
€ 20,25 |
€ 41,05 |
€ 42,10 |
€ 45,20 |
€ 48,60 |
€ 57,45 |
5 |
€ 11,20 |
€ 15,05 |
€ 19,35 |
€ 22,35 |
€ 41,80 |
€ 46,20 |
€ 48,90 |
€ 52,90 |
€ 60,50 |
6 |
€ 11,20 |
€ 16,35 |
€ 20,45 |
€ 24,00 |
€ 43,75 |
€ 50,75 |
€ 54,00 |
€ 58,35 |
€ 65,60 |
7 |
€ 11,20 |
€ 16,85 |
€ 21,10 |
€ 25,15 |
€ 44,50 |
€ 54,50 |
€ 58,15 |
€ 62,40 |
€ 72,10 |
8 |
€ 11,20 |
€ 17,40 |
€ 21,70 |
€ 26,25 |
€ 45,25 |
€ 58,20 |
€ 62,35 |
€ 67,10 |
€ 78,60 |
9 |
€ 11,20 |
€ 17,90 |
€ 22,35 |
€ 27,35 |
€ 46,05 |
€ 61,95 |
€ 66,55 |
€ 71,30 |
€ 85,10 |
10 |
€ 13,50 |
€ 18,45 |
€ 23,90 |
€ 29,50 |
€ 46,80 |
€ 65,65 |
€ 70,75 |
€ 76,90 |
€ 91,60 |
Zone 1: Austria, Belgium, Denmark, Germany, Luxembourg, Netherlands, Poland, Czech Republic, Slovakia, Slovenia.
Zone 2: France, Monaco, United Kingdom, Spain.
Zone 3: Croatia, Estonia, Finland, Greece, Ireland, Latvia, Lithuania, Malta, Portugal, Romania, Sweden.
Zone 4: Azores, Busingen, Ceuta, Helgoland, Iceland, Balearic Islands, Canary Islands, Liechtenstein, Madeira, Melilla, Mount Athos, Norway, Switzerland.
Zone 5: Afghanistan, Armenia, Azerbaijan, Belarus, Bosnia, Bulgaria, Cyprus, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Kosovo, Moldova, Montenegro, Macedonia, Serbia, Tajikistan, Turkmenistan, Ukraine, Uzbekistan.
Zone 6: Albania, Algeria, Saudi Arabia, Bahrain, Egypt, Ethiopia, Ghana, Gibraltar, Jordan, India, Israel, Kuwait, Lebanon, Libya, Morocco, Mauritania, Niger, Nigeria, Oman, Pakistan, Palestine, Qatar, Rwanda, Russia, Senegal, Syria, Sudan, Tunisia, Turkey, Yemen.
Zone 7: Anguilla, Bangladesh, Benin, Bolivia, Burkina Faso, Burundi, Bhutan, Cambodia, Cameroon, Canada, Cape Verde, Chad, China, Colombia, Cote Divoire, Dominica, United Arab Emirates, Eritrea, Gabon, Gambia, Georgia, Djibouti, Guinea-Bissau, Guyana, Hong Kong, Iran, Iraq, Kenya, Liberia, Malawi, Malaysia, Mali, Mauritius, Mongolia, Nepal, Puerto Rico, Central African Republic, Congo Brazzaville, Congo, Dominican Republic, South Africa, Saint Kitts and Nevis, Seychelles, Sierra Leone, Sri Lanka, Taiwan, Tanzania, Thailand, Togo, Trinidad, United States, Uganda, Venezuela, Zimbabwe.
Zone 8: Angola, Antigua, Netherlands Antilles, Azerbaijan, Aruba, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Bermuda, Botswana, Brazil, Brunei, Chile, Comoros, South Korea, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Fiji, Philippines, Jamaica, Japan, Grenada, Guatemala, Guinea, Equatorial Guinea, Haiti, Honduras, Indonesia, Cayman Islands, Solomon Islands, Kiribati, Laos, Lesotho, Macau, Madagascar, Maldives, Mexico, Mozambique, Burma, Namibia, Nicaragua, New Caledonia, New Zealand, Panama, New Guinea, Paraguay, Peru, French Polynesia, Saint Lucia, Saint Vincent, Samoa, Sao Tome, Singapore, Suriname, Swaziland, Tonga, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Zambia.
Recent Comments