The Unlimited Possibilities (of Sculpture)

Studio d'Arte Raffaelli

27 giugno - 08 settembre 2022

Lo Studio d’Arte Raffaelli ha il piacere di presentare la mostra collettiva The Unlimited Possibilities (of Sculpture). La mostra si propone di indagare l’ampio e variegato terreno della scultura contemporanea, concentrandosi sul concetto del superamento dei limiti attraverso l’uso di diver- si materiali e individuando alcune linee artistiche, tracciate in parallelo al percorso dello Studio d’Arte Raffaelli e degli artisti che nel corso degli anni hanno esposto le loro opere in galleria.

Si può leggere questa mostra a partire dal rapporto tra l’artista e la materia: chi modella, chi progetta, chi interviene solo nella fase finale del lavoro, chi crea dal nulla, chi assembla oggetti ready-made dando loro una nuova vita. Si possono individuare le peculiarità dei materiali: cera, bronzo, oggetti di riciclo, marmo, legno, ceramica, plastica, luce. Si può osservare il passaggio dalla scultura monumentale alla scultura-gioiello.

Si possono rintracciare alcune linee tematiche: l’ecologia, la ricerca sull’antico, la futuribilità, la simbologia, l’affondo psicologico, la provocazione, la coesistenza di natura e artificio. Si può se- guire la geografia degli artisti, tra Stati Uniti, Sudafrica, Italia; se ne può seguire la cronologia, che – per le generazioni meno giovani – trova già una sua storicizzazione.

The Unlimited Possibilities (of Sculpture) presenta uno spaccato di storia dell’arte contemporanea attraverso le pratiche degli artisti che hanno scelto, in forma esclusiva o a integrazione del pro- prio lavoro, di esplorare lo spazio staccandosi dalla bidimensionalità, con un approccio che tiene a latere l’avvento del digitale e valorizza (o torna a valorizzare) le possibilità offerte dalla materia.

The Unlimited Possibilities (of Sculpture) prosegue in galleria con le opere degli artisti David Aaron Angeli, Donald Baechler, Bertozzi & Casoni, Willie Bester, Enrica Borghi, James Brown Sandro Chia, Piero Gilardi, Misaki Kawai, Arthur Kostner, Federico Lanaro, Marco Lodola, Angelo Maisto, Gian Marco Montesano, Mitríková & Demjanovič, Laurina Paperina, Nicola Samorì, Willy Verginer e Pietro Weber, fino al 08.09.2022 nei consueti orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30, il sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30.