Umar Rashid (Frohawk Two Feathers)

About

Umar Rashid (Frohawk Two Feathers)
Nasce nel 1976 a Chicago

Nel 2003, dopo essersi trasferito da Chicago, IL a Los Angeles, CA, Umar Rashid (Chicago, 1976), ha iniziato a scrivere e rappresentare la storia dell’Impero Franco-inglese (un insieme di Francia e Inghilterra) dal 1658 al 1880, partendo dal presupposto che la Francia e l’Inghilterra, storicamente antagoniste, avessero in realtà stretto una blanda alleanza e si fossero unificati in un solo, gargantuesco impero coloniale. L’Impero Franco-inglese governava su una vasta area del pianeta, spesso contesa dagli imperi tradizionali storici di Spagna, Portogallo, Olanda, Prussia, Austria (e stati “clienti” del Sacro Romano Impero), Russia e dall’Impero Ottomano. Ma il punto focale del suo lavoro è la storia reinventata delle persone di colore, che sono state spesso emarginate e omesse dalla grande storia, e la mescolanza di razza, genere, classe e soprattutto potere nel mondo colonial. Nel processo di riscrittura e rappresentazione di questa storia, l’artista ha creato narrazioni alternative che fanno riferimenti alla grande narrativa e alla cosmologia degli imperi, con un focus sulla religione e sulla spiritualità. E il filo rosso del suo lavoro è l’iconografia utilizzata come segno distintivo tra il passato, il presente e il futuro. Questo elemento si ritrova nelle opera attraverso il “Sistema Imperiale di tatuaggi” (un meccanismo che l’artista utilizza per classificare, definire e differenziare i personaggi nelle storie) e attraverso mappe e diagrammi cosmologici. Il suo sistema narrativo è inoltre largamente influenzato dalla cultura hip hop della sua giovinezza (Età dell’oro), vari riferimenti passati e presenti alla cultura pop, alla cultura delle gang e dei prigionieri, e ai movimenti rivoluzionari nella storia. Umar Rashid attualmente vive e lavora a Los Angeles. Ha esposto le sue opere a livello internazionale in importanti istituzioni pubbliche e gallerie private. 

Umar Rashid (Frohawk Two Feathers)
The Woman Who Sold the World. A full Pound of Ceylon Gold Upon her Crown, 2019
Inchiostro e tè su carta
106,6 x 66,6 cm

Umar Rashid (Frohawk Two Feathers)
What You Won’t Do for Love. Watch it Burn, 2019
Inchiostro e tè su carta
101,6 x 66,6 cm

The Fate Of Empires

Studio d’arte Raffaelli

4 aprile – 30 settembre 2019

Umar Rashid

Beyond the Streets on Paper

Southampton Arts Centre, New York

17 luglio – 28 agosto 2021

Umar Rashid

Los Angeles (State of Mind)

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano

28 magic – 26 settembre 2021

Umar Rashid

Per Capita

Transformative Arts – Los Angeles

1 maggio – 30 giugno 2021

Umar Rashid

Made in L.A 2020: a version

Hammer Museum – Los Angeles

17 aprile – 1 agosto 2021

Umar Rashid

Dal ritratto al selfie. La rappresentazione del sé dalla Preistoria a oggi

Palazzo Assessoriale , Cles (TN)

26 aprile – 29 agosto 2021

Umar Rashid

The Fate of Empires, 2019

Studio d’Arte Raffaelli