Dal 22 maggio al 29 agosto il Mart di Rovereto ospiterà la mostra “Botticelli il suo tempo. E il nostro tempo”. Attraverso le opere dal 1400 ad oggi il visitatore effettuerà un viaggio nel tempo scandito da due sezioni dell’esposizione. La prima, dedicata a Botticelli e alla sua bottega, presenta in modo chiaro ed esaustivo la figura e l’opera dell’artista. La seconda parte invece testimonia, attraverso opere dagli anni ’60 ad oggi, come la figura di Botticelli sia stata e sia ancora fonte di ispirazione per artisti sia italiani che internazionali, arrivando fino a moda e cinema, invadendo riviste satinate e Web.
Dalle sale del museo progettato da Mario Botta, che ospitano la mostra, il culto di Venere, prosegue nel suggestivo scenario della fontana di piazza Rosmini, a Rovereto. Qui un intervento realizzato da Marco Lodola, su invito del presidente del Mart, Vittorio Sgarbi, propone una Venere luminosa “Venus”, omaggio a Botticelli. L’opera rientra nel ciclo delle sculture elettriche, cifra stilistica dell’artista che, nel corso degli anni, ha omaggiato con il suo tratto distintivo le icone della cultura popolare, dalla Vespa agli eroi dei fumetti.
Allestimenti


