Zanele Muholi

Biennale di Venezia, Italy

11 maggio - 24 novembre 2019

 

Dal titolo May You Live in Interesting Times la 58. edizione della Biennale di Venezia ha riunito 79 artisti provenienti da tutto il mondo sotto l’accurata attenzione del direttore americano Ralph Rugoff, il quale è riuscito a creare una sorta di enciclopedia dei nostri tempi partendo da problematiche attuali, come i cambiamenti climatici e le diseguaglianze sociali, la violenza sulle donne e il razzismo.
L’artista Sudafricana Zanele Muholi, che ripercorre all’interno della mostra la sua carriera e le origini del suo attivisimo, da anni si batte con determinazione per i diritti delle persone omosessuali nel suo Paese dove le discriminazioni sono ancora forti.
Attivista determinata, ragiona sulla rappresentazione della razza e del gender, mettendo a nudo tutti i nostri pregiudizi. I suoi grandi scatti in bianco e nero punteggiano l’Arsenale mentre una sezione di lavori in formato più piccolo si trova nel Padiglione dei Giardini.
Ci fa piacere ricordare che nel 2008 in galleria si era tenuta una mostra dell’artista con le fotografie delle serie “Being” e “Faces and Phases”, che annullano il cliché della donna nera colta dal punto di vista dell’eterosessualità predominante.

ENGLISH TEXT

Under the title “May You Live in Interesting Times” the 58th Edition of the Biennial of Venice has brought together 79 artists coming from all the world under the accurate attention of the American director Ralph Rugoff, who has managed to create a kind of encyclopaedia of our times with present problems, like the climatic changes and the social inequalities, the violence on the women and the racism.
In an exhibition we see reflection of career and development of an activity of the South African artist Zanele Muholi  who for years fights with definition for the rights of the homosexual persons in his Country where the discriminations are still strong.
Determinate activist, who thinks about the representation of the race and of thegender, showed naked all the our prejudices. His great shootings in white and black we can find in the Arsenal while a works section in less format is in the Pavilion of the Gardens. 
We’re glad to remind that in 2008 in our gallery an exhibition of the artist took place, with the photo series “Being” and “Faces and Phases”.