About
Zanele Muholi.
Nata nel 1972 a Durban, Sud Africa
Zanele Muholi nasce nel 1972 a Durban, Sud Africa, e attualmente vive a Johannesburg. Prima di intraprendere la carriera fotografica incentrata sul tema della sessualità e dei generi in Africa, ha lavorato insieme ai membri della sua comunità come attivista lesbica in favore dei diritti umani, sollevando l’attenzione sui grandi problemi che le donne lesbiche nere sudafricane devono affrontare ogni giorno. Identificandosi come attivista visiva, lo sviluppo di Muholi come fotografa è profondamente intrecciato con la sua difesa a favore della comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender e intersessuale (LGBTI) in Sud Africa e oltre. I ritratti delicati di Muholi sfidano lo stigma che circonda gay e lesbiche in Sud Africa, per sfatare la comune retorica che l’omosessualità è “in-africana” e affrontare i crimini d’odio contro gli omosessuali nel suo paese natale. Dopo che Zanele ha cofondato il Forum per l’empowerment delle donne (FEW) nel 2002, si è iscritta al programma avanzato in fotografia presso il Market Photo Workshop di Newtown, in Sudafrica, fondato dal fotografo David Goldblatt nel 1989. Nel 2009 Muholi ha conseguito il suo MAE nei media documentari della Ryerson University di Toronto. Mostre personali hanno avuto luogo presso istituzioni come il Spelman College Museum of Fine Art di Atlanta (2018); New Art Exchange, Nottingham (2018); Museo di Arte moderna di Buenos Aires (2018); Fototgrafiska, Stoccolma (2018); LUMA Westbau, Zurigo (2018); la Durban Art Gallery (un’esposizione d’indagine concettualizzata come un ritorno a casa, 2017); Market Photo Workshop, Johannesburg (2017); Glasgow School of Art (2017); Stedelijk Museum, Amsterdam (2017); Autograph ABP, London (2017); Maitland Institute, Cape Town (2017) e in molti altri musei.
Zanele Muholi
Implicit Tensions. Mapplethorpe Now
Guggenheim di New York
Fino al 5 gennaio 2020
A partire dal lavoro trasgressivo di Robert Mapplethorpe, il Guggenheim di New York gli rende omaggio con una collettiva che raggruppa una serie di più giovani artisti, che si sono ispirati al suo stile controverso, ma formalmente rigoroso, che è stato simbolo delle battaglie culturali degli anni ’80 e ’90: Rotimi Fani-Kayode, Lyle Ashton Harris, Glenn Ligon, Cathereine Opie, Paul Mpagi Sepuya e Zanele Muholi.
Dal ritratto al selfie
La rappresentazione del sé dalla Preistoria a oggi
Palazzo Assessorile -Cles (TN)
26 Aprile -29 Agosto 2021
“Dal ritratto al selfie” – La rappresentazione del sé dalla Preistoria a oggi. Questo il titolo della mostra che lunedì 26 aprile 2021 verrà aperta al pubblico, visitabile nelle magnifiche sale di Palazzo Assessorile fino a domenica 29 agosto 2021.
Zanele Muholi
Biennale di Venezia, Italy
11 maggio – 24 novembre 2019
Dal titolo May You Live in Interesting Times la 58. edizione della Biennale di Venezia ha riunito 79 artisti provenienti da tutto il mondo sotto l’accurata attenzione del direttore americano Ralph Rugoff, il quale è riuscito a creare una sorta di enciclopedia dei nostri tempi partendo da problematiche attuali, come i cambiamenti climatici e le diseguaglianze sociali, la violenza sulle donne e il razzismo.