Asta giudiziaria – R.G. Es. N. 453/2011

Inizio asta: 12/04/2021 – ore 12:00
Fine asta: 26/04/2021 – ore 12:00

Lo Studio d’Arte Raffaelli è stato nominato Commissionario dal Tribunale di Trento, Cancelleria delle Esecuzioni mobiliari, per la gestione della vendita giudiziaria (R.G. Es. N 453/2011 ordinanza del 05/03/2021 G.E. Dott.ssa Manuela Giacchetti) di una significativa opera d’arte di Atanasio Soldati.

Le offerte di acquisto potranno essere presentate a partire da lunedì 12 aprile e fino a lunedì 26 aprile 2021 entro le ore 12:00, data di chiusura definitiva dell’asta.

Per avere maggiori informazioni sulla vendita, che si svolgerà con la modalità dell’asta a tempo, Vi invitiamo a contattare senza esitazione la galleria all’indirizzo email info@studioraffaelli.com o telefonando al numero 0461 982595 e a consultare il regolamento completo.

I risultati della vendita saranno pubblicati sulla pagina dedicata sul sito internet con la garanzia di trasparenza e l’assoluta tutela dell’anonimato del partecipante.

All’opera si applica il Diritto di seguito, indicato nella descrizione con la sigla D.d.S.

Per garantirvi la massima completezza di informazioni circa l’opera proposta in vendita, lo Studio d’Arte Raffaelli si riserva di adeguare senza preavviso la didascalia del lotto qui di seguito descritto.

Atanasio Soldati

Composizione, 1951 (1952-53)

Tempera su cartone

43 x 67 cm

 

 

Archiviato presso l’Archivio Soldati in data 22/02/2021 con il n. di archivio AS20001

D.d.S.

 

Opera aggiudicata

Atanasio Soldati nasce a Parma nel 1896, dove consegue nel 1920 la laurea in architettura.

In quegli anni, in collaborazione con l’architetto Mora, progetta la facciata della chiesa di San Alessandro in Parma. Nel 1925 si trasferisce a Milano e negli anni ’30 conosce gli astrattisti Mario Radice e Mauro Reggiani. Le sue prime opere sono a carattere figurativo per giungere successivamente alla ricerca astratta, partendo da forme geometriche, con colori vivi e non sfumati, caratterizzati da limiti esatti.
La sua prima mostra personale si tenne nel 1931 alla Galleria del Milione, dove erano soliti esporre anche artisti europei come Léger e Kandinsky, i quali lasciarono tracce visibili nelle opere di Atanasio Soldati. La sua fu la prima mostra di un pittore astratto ad essere allestita in Italia. Nel periodo 1935-1936 è evidente la vicinanza al neoplasticismo di Piet Mondrian. 

Nel 1947 fonda, assieme a Dorfles, Monnet e Munari, il movimento di arte Concreta. Da questa data si fa assidua la sua partecipazione alle più importanti mostre italiane e straniere di arte astratta. Partecipa alla Quadriennale d’Arte di Roma nel 1936 e alle Biennali d’Arte di Venezia del dopoguerra: 1948, 1950, 1952.

Muore a Parma nel 1953 e viene ricordato ancora oggi come il pioniere dell’astrattismo in Italia.